Menu Chiudi

Obbedienza di base

Quante volte ci capita di sentire “Il mio cane si comporta male quando non ci sono” oppure “Non posso portare il cane con me perché è irrequieto”. Poi decidiamo di condividere la nostra vita con un compagno a quattro zampe e senza accorgercene ci troviamo noi stessi a dire le stesse cose.
Ma… come? Dove sto sbagliando?
Non preoccupatevi! Il fatto che vi ponete la domanda significa che volete trovare un modo di condividere la quotidianità con il vostro amico di zampa instaurando una relazione che rispetti la vostra vita ma che soddisfi anche le esigenze del vostro cane.
Insieme possiamo cominciare un percorso che vi aiuterà a capirvi e a imparare delle piccole “regole” di obbedienza di base che ci saranno molto utili per poter controllare il cane nel quotidiano e per la tutela dell’animale stesso.
L’obbedienza è un processo d’apprendimento molto importante: esso deve essere accompagnato da una buona educazione dell’animale. L’obbedienza, oltre a lavorare su abilità definite, lavora sull’autocontrollo e la capacità inibitoria dell’animale.

Puppy Class

Le Puppy Class sono incontri per cuccioli dai 2 ai 6 mesi, aperti a soggetti di tutte le razze e taglie.
Durante gli incontri, il proprietario e il cucciolo intraprenderanno insieme un percorso di conoscenza reciproca e di crescita per creare una solida relazione basata sulla fiducia e sul rispetto.
Gli obiettivi di queste iniziative sono molto importanti: il primo è dare informazione al proprietario su chi è il cucciolo, che bisogni ha, come crescerlo, per creare da subito una relazione equilibrata che soddisfi i bisogni del cane e le esigenze del proprietario. Il secondo obiettivo è dare la possibilità al cucciolo di fare esperienze di socializzazione con i suoi simili che gli insegneranno a relazionarsi correttamente e in maniera equilibrata con i suoi simili.

Avviamento (utilità e lavoro)

Siamo sempre stati abituati a vedere cani che corrono liberi nei parchi, che dormono su divani morbidi, scodinzolanti al ritorno a casa del proprio compagno di vita, ecc…
Ma da quando ci fu la domesticazione del cane milioni di anni fa, sono stati sempre al fianco dell’uomo soprattutto nel lavoro. Oggi li ritroviamo impiegati nella ricerca di esplosivi o sostanze stupefacenti presso le Forze dell’Ordine, a pattugliare le nostre spiagge pronti a tuffarsi in soccorso del malcapitato di turno, a scavare in modo incessante tra le macerie di un terremoto o tra la neve di una slavina…
Se vorrai intraprendere un percorso più intensivo con il tuo amico a 4 zampe, dove diventerete l’uno la spalla dell’altro, in questo percorso potremo valutare le attitudini del tuo cane e costruire un percorso insieme per creare quel vincolo indissolubile che si crea tra cane e conduttore.

Avviamento (sport)

Il corso di avviamento allo sport è pensato per tutti i cani, senza limiti d’età, e si basa su un programma specifico che fonde sport e gioco con lo scopo di creare una base propedeutica per le discipline del movimento, attraverso il divertimento.
Tramite il gioco, piccoli e grandi attrezzi ed esercizi specifici, i vostri cani migliorano gli equilibri, la mobilità articolare, la coordinazione e la postura; inoltre stimolano le capacità ludiche e dell’attenzione nei vostri confronti.
Come tutte le attività dinamiche, aiuta il cane a prendere coscienza delle proprie capacità psicofisiche dandogli la sicurezza e l’equilibrio necessari per una corretta vita con l’uomo. Ogni attività motorio-sportiva ha sempre nella motivazione ludica una componente fondamentale e questo perché i nostri “amici a 4 zampe” imparano attraverso il gioco.

Consulenze a domicilio

I percorsi individuali a domicilio sono rivolti a cani di tutte le età e persone che, per esigenze specifiche (logistiche, di tempo, relative alle problematiche in corso, ecc…), hanno bisogno di lavorare nella propria abitazione e in parchi e aree vicino casa.
Le consulenze domiciliari possono avere un intento educativo di base o rieducativo. Il primo incontro è dedicato all’osservazione e alla valutazione del cane e del binomio. Insieme al proprietario, verranno preposti gli obiettivi del percorso, elaborando un programma di lavoro personalizzato.